
🌿 6 Itinerari Essenziali nella Valle d’Itria in Stile MeSciaMoovê’t 🌿
Benvenuto tra i sentieri di chi ha deciso di rallentare per vedere meglio.
In questo articolo non troverai semplici tracce GPS o descrizioni da guida turistica. Troverai uno sguardo diverso, quello di MeSciaMoovê’t: uno sguardo che ascolta, che si perde, che si sporca le mani di terra e di storie.
Siamo partiti da Martina Franca, il nostro nido di pietra bianca e vocazione barocca, per attraversare a piedi e in bici 7 percorsi nella Valle d’Itria. Alcuni sono cerchi perfetti, altri sono linee che collegano storie. Tutti hanno un’anima. E qui te la raccontiamo.
🥾 1. Sentiero dell’Acquedotto Pugliese: camminare sull’acqua (quasi)
Un sentiero di 7 km che segue la storica ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, tra ulivi e fragni. Parti da Contrata Galante e scegli se immergerti verso Ceglie Messapica o Cisternino. Il consiglio è quello di percorrere almeno 3/3.5km all’andata e tornare al punto di partenza in quanto l’acquedotto non è ad anello e non ci sono percorsi ad anello.
-
Lunghezza: 7 km (a scelta)
-
Durata: 2-3 ore
-
Difficoltà: facile
Emozioni forti
-
Ponti-canali spettacolari
-
Trulli fiabeschi
-
Masserie autentiche
👣 Perfetto per cominciare a camminare con occhi nuovi.
🌳 2. Riserva Bosco delle Pianelle: la cattedrale degli alberi
Una riserva di 1.200 ettari dove il silenzio racconta storie antiche di boschi, grotte e gravine.
Sentieri principali
-
Belvedere: 1,3 km – 30 min – facile
-
Anello delle Grotte: 2,2 km – 1h – medio
-
Percorso Avventura: 1,4 km – 45 min – panoramico
🌲 La luce tra le fronde ti insegna a rallentare.
🏞 3. Parco Ortolini: la natura in città (o quasi)
Il nuovo polmone verde di 33 ettari a due passi dal centro storico di Martina Franca.
Info utili
-
Apertura: tutti i giorni 7:00 – 20:00
-
Attività: jogging, picnic, meditazione
-
Accesso: gratuito
🎠 Dove far correre i bambini e i pensieri.
🚴 4. Anello Martina Franca – Locorotondo: la curva giusta per meravigliarsi
Un percorso di 13 km tra barocco e cummerse, passando per i panorami più belli della Valle d’Itria.
-
Durata: 4-5 ore (con soste fotografiche)
-
Difficoltà: facile
Cosa vedere
-
Logge e balconi fioriti
-
Chiese eleganti
-
Vigneti e uliveti
🍷 Tip da local: frisella e vino bianco fresco, sempre.
🏛 5. Tour del Centro Storico: la città come museo a cielo aperto
Martina Franca si esplora a piedi, come si sfoglia un libro di pietra.
-
Durata: 2 ore (con guida)
-
Tappe:
-
Villa Garibaldi
-
Chiesa di Sant’Antonio
-
Lo Stradone
-
Palazzo Ducale
-
Piazza Maria Immacolata
-
📸 Guarda in alto. I dettagli sono meraviglie nascoste.
❓ Domande Frequenti
🧒 Sono percorsi adatti ai bambini?
Sì, in particolare: Acquedotto e Parco Ortolini sono perfetti per famiglie.
🚴 Posso farli in bici?
Certo. L’Acquedotto e l’Anello Martina–Locorotondo sono ideali per bici gravel o trekking.
🥾 Che scarpe servono?
Scarpe da trekking leggere o buone sneaker. Meglio con suola scolpita.
💧 Dove trovo acqua?
Non ovunque ci sono fontane funzionanti. Porta almeno 1,5 litri.
🌡 Quando evitare?
Evita luglio e agosto: caldo eccessivo. Primavera e autunno sono perfetti.
📸 Quale di questi itinerari farai per primo?
Taggaci su Instagram @mesciamoovet o raccontacelo su mesciamoovet.it