13 km di bellezza lenta: escursione a piedi tra Martina Franca e Locorotondo, gioielli della Valle d’Itria
Parti da Martina Franca per un’escursione a piedi tra trulli, ulivi secolari e borghi storici come Locorotondo, lungo la suggestiva Rotta dei Due Mari. Scopri la magia della Valle d’Itria.
📍 Punto di partenza: Martina Franca tra storia, pietra viva e arte barocca
L’escursione comincia nel cuore della Valle d’Itria, a Martina Franca, una delle perle del barocco pugliese. Se vuoi scoprire di più su questo gioiello architettonico e culturale, dai un’occhiata al nostro approfondimento.
Arrivo e Parcheggio Ideale
Il comodo parcheggio dell’ex Foro Boario, in Piazza d’Angiò, rappresenta il punto di partenza ideale per una giornata di trekking tra natura e borghi storici. Da qui, il percorso è facilmente accessibile.
Passeggiata nel Centro Storico
Passeggiando verso il centro storico, ti immergerai tra vicoli acciottolati, balconi fioriti, portici e logge che raccontano secoli di storia. A tal proposito, imperdibile una sosta alla suggestiva Chiesa del Carmine, prima di imboccare via Cupa, in direzione della strada vecchia per Locorotondo.
🌿 Camminata tra trulli, ulivi e paesaggi rurali della Puglia
Una volta lasciato il centro abitato, infatti, il paesaggio si trasforma in una vera cartolina della Puglia autentica. Il sentiero si snoda tra trulli isolati, muretti a sasso e ulivi secolari, simboli iconici del territorio. In particolare, durante la primavera, il verde brillante avvolge ogni cosa, offrendo un’esperienza visiva e sensoriale unica.
Questo tratto, in aggiunta, offre panorami mozzafiato della Valle d’Itria ed è perfetto per scattare foto indimenticabili.
🏘️ Locorotondo: il fascino delle cummerse nel cuore della Valle d’Itria
L’arrivo a Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia, è segnato da una salita suggestiva tra scalinate scenografiche e le tipiche cummerse, casette bianche dai tetti spioventi in pietra.
Il centro storico è un dedalo ordinato di stradine pulite e silenziose, ideali per una pausa rilassante con vista panoramica sulla valle. Qui, potrai assaporare l’atmosfera unica del borgo.
🥾 Ritorno lungo la Rotta dei Due Mari: sentieri, storia e natura
Dopo aver visitato Locorotondo, il percorso continua lungo un tratto della Rotta dei Due Mari, un itinerario escursionistico che collega l’Adriatico allo Ionio. Questo tratto, segnalato dal GAL Valle d’Itria, attraversa gli affascinanti Orti del Duca, regalando uno sguardo sulla tradizione agricola locale.
Il sentiero ad anello si conclude a Martina Franca, con un passaggio dalla splendida Basilica di San Martino, uno degli esempi più raffinati di architettura barocca in Puglia. Pertanto, il rientro offre un’altra immersione nella storia locale.
✅ Consigli utili per l’escursione
Dettaglio | Info |
---|---|
Lunghezza del percorso | Circa 12 km |
Durata media | 4-5 ore con soste |
Difficoltà | Facile-Media |
Periodo consigliato | Primavera e autunno |
Attrezzatura consigliata | Scarpe da trekking, acqua, cappello, fotocamera |
🧭 Perché scegliere questo itinerario nella Valle d’Itria?
-
✅ Combina natura, cultura e gastronomia pugliese
-
✅ Ideale per escursionisti e amanti dei borghi
-
✅ Itinerario segnalato e facilmente percorribile
-
✅ Vicino ad altre mete iconiche come Cisternino, Alberobello e Ostuni
🔍 Domande Frequenti (FAQ)
1. Questo percorso è adatto anche ai bambini?
Sì, è un percorso a bassa difficoltà, adatto anche a famiglie con bambini abituati a camminare.
2. È possibile fare il percorso in bici?
Alcuni tratti possono essere percorsi in bici.
3. Dove posso parcheggiare a Martina Franca?
Il parcheggio dell’ex Foro Boario in Piazza d’Angiò è gratuito e comodo per l’inizio del percorso.
4. Ci sono fontane lungo il tragitto?
È consigliabile portare con sé una borraccia, ma durante il percorso sono comunque presenti alcune fontane ma in base al periodo dell’anno potrebbero essere non funzionanti.
5. È necessaria una guida?
No, il percorso è ben segnalato, ma se lo desideri puoi contattarci e saremo lieti di offrirti tutte le informazioni. Consulta il Calendario eventi, inoltre per scoprire se questo percorso rientra in un evento organizzato dalla nostra associazione.
6. Quali specialità culinarie posso provare lungo il percorso?
Ti consigliamo la capocollo di Martina Franca, i vini di Locorotondo e il tipico panzerotto pugliese.